Stats Tweet

Carta Sociale Europea.

Documento sottoscritto a Torino il 4 novembre 1961 dai rappresentanti degli Stati membri del Consiglio d'Europa e ratificato dall'Italia con legge 3/7/1965 n. 929. Emanata con lo scopo di favorire la progressiva integrazione fra le legislazioni dei paesi membri del Consiglio d'Europa, in materia di diritti sociali ed economici, la C.S.E. elenca i 19 diritti fondamentali dei lavoratori. Nella seconda parte sono specificati i provvedimenti necessari per assicurare l'esercizio di questi diritti, impegnando gli Stati firmatari ad adottarli. Trattandosi di un documento non soltanto dichiarativo, ma vincolante per gli Stati membri, la C.S.E. ha esercitato, negli anni successivi alla sua approvazione, una diretta influenza sulle legislazioni sociali dei paesi contraenti, impegnatisi a una graduale modificazione delle norme legislative in disaccordo con i principi enunciati dalla C.S.E. in modo da assicurare l'effettivo riconoscimento dei diritti fondamentali dei lavoratori.